Rita Gatto
Utilizzo di pratiche e strumenti come la Meditazione guidata, il contatto con il Respiro ed il Training Autogeno per la gestione dei sintomi e per raggiungere uno stato psicofisico di benessere.
La chiave di tali pratiche è apprendere ed esercitarsi a stare in pieno contatto con sé stessi nel Qui ed Ora.
TRAINING AUTOGENO
TRAINING AUTOGENO

“Tutte le volte che ti scopri a essere preoccupato/a…
parla con il tuo corpo e digli di rilassarsi,
perchè non c’è niente che lo minaccia,
è al sicuro nelle tue mani, tu lo assisti e lo proteggi.”
Giulio Cesare Giacobbe
Il Training Autogeno è “un metodo di auto-distensione da concentrazione psichica” ideato dallo psichiatra Johannes Heinrich Schultz (1884-1970). Attraverso l’allenamento graduale e costante (training) permette di raggiungere uno stato psichico di calma e rilassamento che si induce autonomamente (autogeno), rendendo la persona più autonoma e meno vincolata al terapeuta. Praticando il TA si impara a raggiungere la calma in poco tempo e a ridurre il livello di stress e di tensione accumulato durante il giorno, ristabilendo l’equilibrio psicosomatico e l’armonia tra mente e corpo.
Il principio alla base è infatti l’Idioplasia, per cui la psiche può indurre modificazioni di stato corporeo, dal livello cognitivo al fisico e dal fisico allo psichico: il pensiero riesce ad attivare il sistema neurovegetativo nella sua dimensione parasimpatica, e quindi ad indurre il rilassamento.
Nello specifico il percorso consiste in dieci incontri, nei quali la persona verrà accompagnata ad acquisire e praticare i vari esercizi caratterizzanti il Training Autogeno.
In particolare gli effetti possono essere:
– Il recupero delle energie psico-fisiche e diminuzione della stanchezza.
– Diminuzioni di difficoltà ad addormentarsi e di insonnia
– Diminuzione degli stati ansiosi
– Autoregolazione del ritmo cardiaco, diminuzione della tachicardia, miglioramento della circolazione del sangue e della temperatura corporea.
-Normalizzazione della pressione arteriosa e della digestione.
– La diminuzione o soppressione delle sensazioni dolorose.
– Miglioramento delle difficoltà di origine psicosomatica: emicranie, gastriti, dermatiti.
Inoltre aiuta a:
– Migliorare l’autocontrollo emotivo di fronte ad eventi stressanti
– Controllare la rabbia: ideale anche per non perdere il controllo quando i bambini ci fanno perdere la pazienza! 😉
– Migliorare e potenziare le funzioni mentali: concentrazione e memoria. Ideale quando si stanno preparando degli esami scolastici!
– Migliorare la capacità di introspezione, di autocoscienza e di autoconsapevolezza.
È possibile anche effettuare un corso di Training autogeno e tecniche di rilassamento, individuale o in piccoli gruppi con un limite di 3 partecipanti, a seguito di un primo incontro conoscitivo gratuito.