Rita Gatto
Il Sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento ai padri e alle madri che, per motivi legati alla crescita e ai cambiamenti dovuti alle varie fasi del ciclo di vita di ciascun nucleo familiare, sperimentano delle situazioni di difficoltà rispetto al proprio ruolo genitoriale.
Essere genitori e svolgere tale ruolo può risultare un compito complesso ed allo stesso tempo avvincente. L’identità e le competenze genitoriali si sviluppano nel tempo, emergendo dall’incontro tra le esperienze individuali di figli e le convinzioni personali, l’esperienza di coppia, le peculiarità del bambino, il contesto in cui la famiglia è inserita.
Costantemente i genitori vengono chiamati ad accompagnare i figli nel loro percorso di crescita verso l’età adulta, trovandosi a dover modulare e adattare le strategie educative e le modalità con cui si relazionano a loro, parallelamente alle fasi di crescita.
Il rapido dispiegarsi dei cambiamenti emozionali, fisici e comportamentali dei figli, può tuttavia generare vissuti differenti, come disorientamento, impotenza, rabbia, messa alla prova, etc. Tutto ciò può ricadere ovviamente anche sull’equilibrio familiare.
Il Sostegno alla genitorialità è strettamente collegato al funzionamento del nucleo familiare e del sistema nel quale è inserita la famiglia stessa, e per tale motivo non può prescindere da un’attenzione anche alla Famiglia.
Attraverso un percorso che permette la comprensione della relazione con i propri figli, e degli stili educativi e comunicativi che solitamente vengono attuati in famiglia, si mira al benessere dell’intero nucleo familiare, e di conseguenza a favorire una crescita migliore dei figli stessi.
Tale percorso prevede un ciclo di incontri rivolto alle coppie genitoriali, o a singoli genitori, per affrontare insieme delle difficoltà nella relazione quotidiana o in fasi critiche del ciclo di vita.
È prima di tutto uno spazio di ascolto, in cui poter accogliere pensieri, dubbi e/o preoccupazioni, legati ai momenti significativi che si stanno attraversando nella relazione con i figli.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Le principali attività offerte sono:
Sostegno e prevenzione delle risorse familiari non sempre riconosciute e utilizzate
Consulenze psicologiche mirate
Psicoterapia familiare
Miglioramento della comunicazione e della relazione con i figli
Gruppi di incontri periodici con i genitori, gruppi di empowerment genitoriale
Situazioni tipo:
“abbiamo difficoltà a gestire il temperamento di nostro figlio piccolo”
“mi sento sola/o nella gestione della casa e dei figli”
“abbiamo diversità di vedute nell’educazione dei figli“
“mio/a figlio/a ha un sintomo” (anoressia, bulimia, ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, ossessioni, dipendenza da alcol o da sostanze, autolesionismo, enuresi, encopresi, mutismo…)
“nostro figlio/a ha gli incubi o ha difficoltà a dormire”
“nostro figlio/a non vuole mangiare, ed è selettivo sul cibo”
“nostro figlio/a dorme ancora nel lettone”
“nostro figlio/a ha delle difficoltà scolastiche e/o non vuole andare a scuola”
“le insegnanti di nostro/a figlio/a ci hanno consigliato di andare dallo psicologo”
“sono preoccupato per mio/a figlio/a” (comportamenti a rischio: ubriachezza, guida pericolosa, uso di droghe, sesso promiscuo, strane condotte alimentari, ecc.)
“siamo preoccupati per il futuro dei nostri figli”
“non riusciamo a gestire i conflitti tra i fratelli”
“come figlio faccio fatica a comunicare con i miei genitori”
“i miei genitori non mi parlano più”
Problematiche con la famiglia di origine
“i miei/suoi genitori non ci capiscono”
“i miei/suoi genitori non approvano il nostro stile di vita familiare”
“i miei/suoi genitori ci squalificano con i nostri figli”
“i nonni interferiscono troppo nell’educazione dei nostri figli”
“nostro/a figlio/a non vuole vedere i nonni”
“i nonni condizionano la nostra vita familiare”
“stiamo affrontando una malattia”
“non riusciamo a superare un lutto”
“non so se far venire mia/sua madre a vivere con noi”
“dobbiamo trasferirci”
“l’adolescenza difficile di nostro/a figlio/a sta mettendo a dura prova la famiglia”
“mio/a figlio/a non tollera la nascita del/della mio/a secondogenito/a”
“temo che le continue liti e dispute in famiglia abbiano ripercussioni su mio figlio”
“ci stiamo separando. Cosa è meglio fare?”
“in famiglia non riusciamo a parlarci”
“mi preoccupa che i miei genitori continuano a litigare”
“uno dei componenti della famiglia ha un problema e noi vorremmo aiutarlo”